VISIONI 2016
La rassegna VISIONI torna puntuale a Febbraio con i suoi dodici appuntamenti, a partire da Mercoledi 10. E’ un appuntamento che si ripete da 27 anni, ma che ogni anno vuole trovare le urgenze legate al presente, alla contemporaneità.
Questo ci fornisce il filo rosso che unisce i film.
La realtà che oggi viviamo può indurci a considerare impensabile ogni possibilità di cambiamento.
La Rassegna, in modo quasi naturale, è andata nella direzione opposta, alla ricerca di varchi, di passaggi che aprano possibilità di un cambiamento, un capovolgimento, a partire dalla vita dei singoli.
E’ nei momenti di crisi che si aprono i varchi per il nuovo.
La crisi svela la sua forza vitale se insegna a non aver paura di sgretolare i vecchi comportamenti, le vecchie regole che ormai si mostrano incapaci di gestire la molteplicità e la contraddittorietà del nuovo.
Il Cinema ha questa capacità di cogliere i semi del cambiamento, di anticipare con i suoi strumenti gli elementi del nuovo.
Mustang
Mercoledi 10 Febbraio 2016
Turchia, Francia, […]
La felicità è un sistema complesso
Mercoledi 17 Febbraio 2016
Italia 2015 […]
Dio esiste e vive a Bruxelles
Mercoledi 24 Febbraio 2016
Lussemburgo, Francia, […]
45 anni
Mercoledi 2 Marzo 2016
Gran Bretagna […]
Dheepan – Una nuova vita
Mercoledi 9 Marzo 2016
Francia 2015 […]
The Fighters – Addestramento di vita
Mercoledi 16 Marzo 2016
Francia 2014 […]
E’ arrivata mia figlia – Que horas ela volta
Mercoledi 23 Marzo 2016
Brasile 2015 […]
Forza Maggiore
Mercoledi 30 Marzo 2016
Francia, Danimarca, […]
La legge del mercato
Mercoledi 6 Aprile 2016
Francia 2015 […]
La vita è facile ad occhi chiusi
Mercoledi 13 Aprile 2016
Spagna 2015 […]
Lo chiamavano Jeeg Robot
Giovedi 21 Aprile 2016
Italia 2015 […]
The Commune
Mercoledi 27 Aprile 2016
Danimarca 2015 […]
Un altro elemento di forza che ci accompagna nella nostra esperienza è che, nel tempo, intorno alla passione per il Cinema è maturato un comune sentire che abbraccia, anche l’idea di città. Una idea di città operosa e partecipante, realizzabile anche nell’ipotesi Eliseo, che noi immaginiamo gestito dal Comune insieme, ad associazioni e cittadini che intorno al Cinema individuano una possibilità di crescita culturale, sociale ed economica della città.
Una idea che consegniamo alla Città e all’Amministrazione.
Una idea che per realizzarsi oggi ha bisogno di volontà politica.
La Rassegna 2016 indaga questo territorio di confine tra la realtà data e la realtà tutta ancora da costruire, con la nostra presenza. Un messaggio quanto mai attuale che ci viene anche da lontano, da un tempo della nostra storia che va recuperato e reinterpretato. Nel film “La vita è facile ad occhi chiusi” di David Trueba, sono i versi di John Lennon ad insegnare ai giovani ad immaginare un mondo nuovo. E’ questo il filo conduttore che unisce le tante storie, gli stili diversi dei film: scoprirsi soggetti per cambiare la propria storia, e in questo modo, imparare altri modi di guardare la realtà generale.
E’ politica? Si, il cambiamento di sguardo, di prospettiva, è Politica.
Questo dà unità e senso alla Rassegna 2016.